Le viti autofilettanti sono progettate per creare la propria filettatura mentre vengono inserite in un materiale, solitamente plastica o metallo tenero. Sono ampiamente utilizzate per assemblaggi che non richiedono preforatura. La loro caratteristica principale è la punta affusolata con filettature taglienti che permettono di penetrare e tagliare il materiale durante l'avvitamento. Esistono diversi tipi di viti autofilettanti, tra cui quelle con punte autoforanti e quelle senza.
Le viti autofilettanti con punte autoforanti possiedono una punta simile a quella di una punta da trapano, permettendo di perforare il materiale senza necessità di preforatura. Questo tipo di vite è particolarmente utile per lavori su lamiere sottili e materiali simili, offrendo un'installazione rapida e efficiente.
Le viti autofilettanti senza punte autoforanti richiedono una preforatura, ma offrono una maggiore precisione e controllo durante l'installazione. Queste viti sono comunemente utilizzate in applicazioni dove è necessario evitare il rischio di danneggiare il materiale o quando è richiesta una maggiore precisione nell'allineamento dei componenti.
Le viti autofilettanti sono realizzate in vari materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e ottone. Possono essere rivestite con zincatura, nichelatura o altri rivestimenti per migliorare la resistenza alla corrosione e all'usura. La scelta del materiale e del rivestimento dipende dall'applicazione specifica e dall'ambiente in cui verrà utilizzata la vite.
Le viti autoperforanti combinano le caratteristiche delle viti autofilettanti e delle punte da trapano, permettendo di perforare e filettare il materiale in un'unica operazione. Sono ideali per l'utilizzo su materiali metallici, in particolare su lamiere, e sono ampiamente utilizzate nell'industria della costruzione e della produzione.
Le viti autoperforanti sono dotate di una punta affilata simile a quella di una punta da trapano che permette di forare il materiale senza preforatura. Questo riduce significativamente il tempo di installazione e semplifica il processo di assemblaggio. Sono disponibili in varie forme e dimensioni, adattabili a diverse esigenze applicative.
Le viti autoperforanti sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la costruzione di strutture metalliche, il fissaggio di pannelli metallici e plastici, e l'assemblaggio di componenti in legno e metallo. La loro capacità di perforare e filettare contemporaneamente le rende particolarmente efficienti per lavori su larga scala e in ambienti industriali.
Le viti automaschianti sono progettate per creare una filettatura interna nel materiale in cui vengono avvitate, rendendole ideali per l'uso su materiali duri come metalli e leghe. Queste viti sono essenziali per applicazioni in cui è necessaria una connessione forte e resistente, come nelle costruzioni metalliche e nella produzione di macchinari.
Le viti automaschianti possiedono una punta e una filettatura specificamente progettate per tagliare la propria filettatura nel materiale base durante l'avvitamento. Questo elimina la necessità di premaschiatura, riducendo il tempo di lavorazione e garantendo una connessione precisa e sicura.
I principali vantaggi delle viti automaschianti includono la riduzione del tempo di installazione, l'eliminazione della necessità di strumenti aggiuntivi per la filettatura, e la capacità di creare connessioni forti e durature. Sono ampiamente utilizzate in settori come l'automobilistico, l'aerospaziale e nella produzione di elettrodomestici, dove è richiesta una precisione elevata e una resistenza meccanica significativa.