Tutte le info tecnicheConsulta i prodotti per 'DIN 7500 C'
Introduzione
La norma DIN 7500 C riguarda le viti autoformanti con testa cilindrica (TC) e impronta a croce. Queste viti sono progettate per creare la propria filettatura durante l'installazione in materiali metallici, eliminando la necessità di una filettatura preesistente. Grazie alla testa cilindrica e all'impronta a croce, queste viti offrono un'elevata capacità di serraggio e una distribuzione uniforme della pressione, rendendole particolarmente adatte per applicazioni industriali e di assemblaggio.
Caratteristiche delle Viti DIN 7500 C
Le viti DIN 7500 C presentano alcune caratteristiche distintive che le rendono ideali per molteplici applicazioni:
- Testa Cilindrica: La testa cilindrica fornisce un'ampia superficie di contatto, distribuendo uniformemente la pressione e riducendo il rischio di danneggiare il materiale durante il serraggio.
- Impronta a Croce (Phillips): L'impronta a croce facilita l'inserimento e la rimozione delle viti utilizzando strumenti standard a croce. L'impronta consente una coppia di serraggio uniforme, riducendo il rischio di danneggiare la vite.
- Autoformante: Progettate per formare la propria filettatura durante l'installazione, queste viti eliminano la necessità di forature e filettature preliminari.
- Materiali: Le viti possono essere realizzate in acciaio temprato, acciaio inossidabile o altri materiali resistenti, spesso con trattamenti superficiali come zincatura per aumentare la resistenza alla corrosione.
- Applicazioni: Queste viti sono ideali per il fissaggio di parti metalliche in macchinari, strutture in metallo e assemblaggi industriali, dove è richiesta una connessione sicura e duratura.
Vantaggi delle Viti DIN 7500 C
Le viti DIN 7500 C offrono numerosi vantaggi, che le rendono una scelta popolare in molte applicazioni industriali:
- Facilità di Installazione: Grazie alla loro capacità autoformante, queste viti non richiedono una filettatura preesistente, riducendo i tempi di preparazione e installazione.
- Connessione Sicura: L'impronta a croce e la testa cilindrica consentono un'applicazione uniforme della coppia di serraggio, garantendo una connessione sicura e stabile.
- Resistenza: Realizzate in materiali resistenti come l'acciaio, queste viti offrono una lunga durata e resistenza meccanica, anche in ambienti difficili.
- Versatilità: Possono essere utilizzate in diversi settori industriali, tra cui automobilistico, meccanico e nella produzione di elettrodomestici.
- Riduzione dei Costi: L'eliminazione della necessità di una filettatura preesistente e la velocità di installazione contribuiscono a ridurre i costi operativi.
Applicazioni delle Viti DIN 7500 C
Le viti DIN 7500 C trovano applicazione in diversi settori grazie alle loro caratteristiche autoformanti:
- Industria Automobilistica: Utilizzate per assemblare componenti metallici nei veicoli, garantendo una connessione stabile anche sotto vibrazioni costanti.
- Costruzione di Macchinari: Impiegate nella produzione di macchinari industriali e attrezzature dove è richiesto un fissaggio rapido e sicuro.
- Elettrodomestici: Utilizzate nel montaggio di elettrodomestici metallici, dove le viti autoformanti riducono i tempi di assemblaggio e garantiscono una connessione duratura.
- Edilizia e Strutture Metalliche: Utilizzate per collegare elementi strutturali in metallo in modo sicuro e resistente.
Normative Correlate
Oltre alla DIN 7500 C, esistono altre normative internazionali che regolano le viti autoformanti con caratteristiche simili:
- ISO 1478: Una normativa internazionale che specifica i requisiti delle filettature per viti autoformanti e autoperforanti.
- ISO 7049: Regola le viti autoformanti a testa cilindrica con diverse tipologie di impronta, inclusa quella a croce.
- UNI 8119: Norma italiana che stabilisce le caratteristiche delle viti autoformanti con testa cilindrica e impronta a croce.
In sintesi, le viti autoformanti DIN 7500 C offrono una soluzione di fissaggio efficiente e affidabile, utilizzata in molteplici settori industriali, garantendo una connessione sicura e stabile senza la necessità di filettature preesistenti.