I dadi ad alette, noti anche come dadi a farfalla, sono dispositivi di fissaggio progettati per essere serrati e allentati a mano senza l'ausilio di strumenti. Caratterizzati da due alette che sporgono dai lati, questi dadi offrono una presa facile e una leva sufficiente per applicare la forza necessaria per il serraggio. Utilizzati in molteplici settori, i dadi ad alette sono particolarmente apprezzati per le applicazioni che richiedono frequenti regolazioni o smontaggi.
I dadi ad alette sono disponibili in varie dimensioni per adattarsi a diversi diametri di vite e bulloni. La forma delle alette è studiata per fornire una presa confortevole e una facile manovrabilità. I dadi ad alette possono essere realizzati in diversi stili, tra cui il tipo standard e il tipo pesante, che offre una maggiore resistenza per applicazioni più gravose. Alcuni dadi ad alette presentano superfici zigrinate sulle alette per migliorare la presa e ridurre lo scivolamento durante il serraggio manuale.
I dadi ad alette sono prodotti in una varietà di materiali per garantire durabilità e prestazioni ottimali in diverse condizioni operative. I materiali più comuni includono l'acciaio al carbonio, l'acciaio inossidabile, l'ottone e le leghe di alluminio. L'acciaio al carbonio è spesso utilizzato per applicazioni generali grazie alla sua resistenza e costo contenuto, mentre l'acciaio inossidabile è preferito per la sua eccellente resistenza alla corrosione, rendendolo ideale per ambienti esterni o corrosivi. I dadi ad alette in ottone e alluminio sono apprezzati per la loro leggerezza e resistenza alla corrosione, particolarmente utili in applicazioni marine e elettriche. Alcuni dadi ad alette possono essere trattati con rivestimenti protettivi come la zincatura per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione.
I dadi ad alette sono prodotti secondo vari standard internazionali per garantire qualità e intercambiabilità. Tra le normative più comuni vi sono DIN (Deutsche Institut für Normung), ISO (International Organization for Standardization) e ANSI/ASME (American National Standards Institute / American Society of Mechanical Engineers). Questi standard definiscono le dimensioni, le tolleranze, i materiali e le caratteristiche meccaniche dei dadi ad alette, assicurando che siano conformi a requisiti di qualità rigorosi e possano essere utilizzati in applicazioni critiche senza rischi di guasti. Ad esempio, la norma DIN 315 specifica le dimensioni e le tolleranze per i dadi ad alette, garantendo prestazioni affidabili e sicure.
I dadi ad alette trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni grazie alla loro facilità d'uso e versatilità. In ambito domestico, sono comunemente utilizzati per assemblare mobili e attrezzature che richiedono regolazioni frequenti. Nell'industria meccanica, i dadi ad alette sono utilizzati per il montaggio di componenti che necessitano di essere rapidamente serrati e allentati senza l'uso di strumenti. Anche in ambito elettrico ed elettronico, questi dadi sono impiegati per fissare componenti e dispositivi in modo sicuro e accessibile. La loro capacità di essere serrati e allentati manualmente rende i dadi ad alette una soluzione pratica e conveniente in molteplici settori industriali e applicazioni tecniche.