I dadi sono componenti essenziali in qualsiasi sistema di fissaggio, utilizzati in combinazione con viti e bulloni per creare giunzioni meccaniche sicure e robuste. Disponibili in una vasta gamma di forme, dimensioni e materiali, i dadi sono fondamentali in molti settori industriali, dall'ingegneria meccanica alla costruzione civile. La loro funzione principale è quella di avvitarsi su una vite o un bullone per bloccare saldamente i componenti.
I dadi esagonali sono il tipo più comune e sono caratterizzati da sei lati che consentono un facile serraggio con chiavi o pinze. Questi dadi sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni e sono apprezzati per la loro facilità d'uso e versatilità. Possono essere trovati in versioni normali, sottili (dadi a mezza altezza) e ad alta resistenza, a seconda delle esigenze applicative.
I dadi flangiati hanno una base più ampia, o flangia, che distribuisce la pressione di serraggio su una superficie più ampia, riducendo il rischio di danneggiare i materiali morbidi e migliorando la stabilità della connessione. Questo tipo di dado è particolarmente utile in applicazioni dove la superficie di contatto deve essere protetta o rinforzata.
I dadi autobloccanti sono progettati per evitare l'allentamento spontaneo sotto vibrazioni o carichi dinamici. Esistono vari tipi di dadi autobloccanti, tra cui quelli con inserto in nylon (dadi nyloc) e quelli con filettatura deformata (dadi a serraggio). Questi dadi sono fondamentali in applicazioni critiche dove la sicurezza e l'affidabilità della giunzione sono di primaria importanza.
I dadi sono realizzati in una varietà di materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, ottone, alluminio e leghe speciali. La scelta del materiale dipende dalle specifiche esigenze di resistenza meccanica, resistenza alla corrosione e applicazione specifica. Per migliorare le proprietà dei dadi, spesso vengono applicati rivestimenti protettivi come zincatura, nichelatura, fosfatazione e anodizzazione.
Per applicazioni in ambienti aggressivi, come l'industria marittima o chimica, i dadi in acciaio inossidabile o con rivestimenti resistenti alla corrosione sono preferibili. Questi rivestimenti non solo prolungano la vita utile dei dadi, ma garantiscono anche la sicurezza e l'affidabilità delle giunzioni nel tempo.
I dadi devono conformarsi a specifiche normative e standard internazionali per garantire la compatibilità e la sicurezza delle giunzioni. Tra le principali normative ci sono DIN, ISO e ANSI, che definiscono le dimensioni, le tolleranze, le proprietà meccaniche e i requisiti di qualità. Ad esempio, la norma ISO 4032 specifica le dimensioni e le tolleranze per i dadi esagonali standard.
Le certificazioni di conformità alle normative internazionali sono essenziali per garantire che i dadi soddisfino gli standard richiesti. I produttori di dadi devono implementare rigorosi controlli di qualità e sistemi di gestione della qualità come ISO 9001, per assicurare che ogni lotto di dadi prodotti sia conforme alle specifiche tecniche e normative.
I dadi sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dalla costruzione di edifici e ponti all'assemblaggio di macchinari e veicoli. La loro capacità di creare giunzioni sicure e resistenti li rende indispensabili in molte industrie. In ambito automobilistico, ad esempio, i dadi autobloccanti sono ampiamente utilizzati per garantire la sicurezza dei componenti soggetti a vibrazioni.
Nel settore delle costruzioni, i dadi sono utilizzati per ancoraggi e connessioni strutturali, mentre nell'ingegneria meccanica trovano impiego nel montaggio di componenti e macchinari. La scelta del tipo di dado giusto è cruciale per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la durata delle giunzioni meccaniche.